
Cenni storico-descrittivi:
il complesso chiamato "Castellino" o "Palazzina",
grazie alla posizione elevata, domina il paese e la bassa valle e si presenta con una
commistione di strutture difensive, religiose e residenziali.
L'area fortificata, la cui risistemazione risale al XVI secolo, ha pianta rettangolare ed
è terrapianata e cinta di mura lievemente scarpate e con cordonatura.
Sul lato sud si sono conservate due torrette angolari quadrate lievemente sporgenti con
parte superiore ampiamente rimaneggiata nel XVIII secolo.
Le due abitazioni inteme, sia la villa che la casa colonica, sono di
epoca seicentesca, la chiesetta è probabilmente coeva e secondo G. Panazza collegata al
sottostante convento di S. Maria degli Angeli di Gardone Val Trompia |