Le antiche Fortificazioni sul territorio triumplino Un percorso storico da Lavone a Storie* * * * * * * * * * * * Interventi del prof. Santo Peli su resistenza e liberazione - SIMposio di Storie in movimento 2010 - Partigiani e montanari Ricevo e volentieri pubblico un volantino a nome della Rete antifascista Vt
|
Le pagine web che costituiscono il sito invaltrompia.it, alla nascita più di vent'anni fa, si ponevano l'obiettivo di raggruppare, nel modo più chiaro ed esauriente possibile, le informazioni sulla Valle Trompia. L'ambizione era quella di costituire un valido strumento di consultazione per tutti coloro che intendono viaggiare, visitare, lavorare e vivere in Valtrompia. Ma poi con il progredire del web, la nascita e l'affermazione dei social network, l'ambizione si è ridimensionata. Rimane comunque come testimonianza e spazio a disposizione di amici e conoscenti. |
Avvistata l'aquila alle pendici del monte Guglielmo Le "calchere" del "Castello dell'asino" sopra Aiale È in edicola E, Per vedere l'anteprima Per motociclisti |
||
In occasione dell'80° anniversario di una delle date più drammatiche della storia dell'Italia unita segnalo l'interessante "intervista" del regista Davide Savelli agli studiosi Barbara Berruti e Santo Peli. Se cliccando sull'immagine il collegamento non si attiva copiare e incollare nella casella degli indirizzi del browser il seguente indirizzo: https://open.spotify.com/show/0h58dvYDnmpKJjqUf36e9F?si=h9hR3LMzR6SqBoNo1zKdlg PENSARE LA LIBERAZIONE. Intervista allo storico
Santo Peli, Il libro citato: «La necessità, il caso, l’utopia» è citato sulla rivista on line e si può trovare presso Segnalo un'interessante intervista-lezione del prof. Santo Peli sulla Resistenza rilasciata all'Associazione Amici di Passato e Presente
|
||||
www.invaltrompia.it | Collegamenti e links | Chi siamo | Le nostre rubriche | info@invaltrompia.it |