![]() |
![]() |
INDICE
pag. 1
Inizio pag. 2
Una vita dura
pag. 3
Angela e Adele
pag. 4
La scuola
il lavoro
pag. 5
Gli anni della gioventù
pag. 6
Il fascismo pag. 7
Si fidanzano
pag. 8
Inizia la guerra
I lutti pag. 9
Gli anni di guerra
pag. 10
L'8 settembre '43
pag. 11
gli anni bui
pag. 12
Un'azione azzardata
pag. 13
la pace e il matrimonio
pag. 14
verso la normalità
pag. 15
La storia continua
Parte Prima |
elenco dei file multimediali
della pagina |
|---|
![]() È qui che crescono Ernelia e le sue sorelle ed è qui che all'età di 12 anni si ritrova senza il padre, deceduto per un tumore, a ridosso della grande crisi che negli anni trenta sconvolgerà l'economia mondiale. Angela, rimasta vedova, dimostra forza e determinazione gestendo la locanda e l'economia famigliare con fermezza da "sergente", come spesso gli avventori la soprannominavano con senso di rispetto ed ammirazione.
Anche Adele deve affrontare le enormi difficoltà che il periodo le pone di fronte, i figli più grandi sono disoccupati, i più piccoli frequentano le scuole, cosa che era considerata da tutta la famiglia di estrema importanza, l'ultima a cui dover rinunciare, e lei pazientemente e dolcemente racimola l'indispensabile alla sopravvivenza rendendosi sempre disponibile ad aiutare le famiglie vicine, condividendo quel poco che la vita offre, ricevendo in cambio affetto e compassione. Gianni cresce gracile e malaticcio, è terrorizzato dalle malattie e assiste attonito alla scomparsa di un fratellino colpito da meningite acuta, banalmente sottovalutata come otite. Lo segnerà emotivamente per tutta la vita.
|
||