![]() |
![]() |
INDICE
pag. 1
di
mini e capelloni
pag. 2
di
scuole e impegno
pag. 3
il
1968
pag. 4
la
contesta-zione
pag. 5
il
rifiutopag. 6
Marx e
matrimonio pag. 7
Trento
pag. 8
idee di rivolte e pensione
pag. 9
gli anni di piombo
pag. 10
il
ritornopag. 11
una
serena
vecchiaia
pag. 12
di
figli e
nipoti
pag. 13
gli ultimi lutti
pag. 14
fine
Parte terza |
---|
![]() |
||
![]() |
Una Storia Valtrumplina: Ernelia e Gianni Non c'è dubbio su quale percorso scolastico si debba intraprendere: Antonello diventerà perito tecnico pronto ad assumere un impiego presso le numerose aziende metalmeccaniche della zona e Maria Angela diventerà maestra, professione che permette di avere più tempo da dedicare alla futura famiglia. Antonello ama molto disegnare ed è anche piuttosto bravo; sostenuto dalla professoressa di disegno vorrebbe frequentare il liceo artistico, una struttura privata abbastanza prestigiosa, ma l'affermazione categorica del papà "è una fabbrica di disoccupati" e le considerazioni di ordine economico riguardo alla retta annua di frequenza, lo convincono a non porre obiezioni. Cosa che invece fa Maria Angela che vorrebbe iscriversi a "ragioneria", forse perché ama le lingue straniere o forse per seguire la sua migliore amica, e invece viene iscritta d'autorità all'istituto magistrale che frequenterà svogliatamente, non senza reiterate recriminazioni. Le speranze di Ernelia e Gianni di vedere i propri figlioli assumere ruoli attivi e di prestigio nella comunità sembrano così concretizzarsi, rinforzate dal fatto che Antonello comincia a frequentare una bella coetanea del paese, con cui più tardi si fidanzerà.
|
![]() |
![]() |
torna a inizio pagina |