![]() |
![]() |
INDICE
pag. 1
di
mini e capelloni
pag. 2
di
scuole e impegno
pag. 3
il
1968
pag. 4
la
contesta-zione
pag. 5
il
rifiutopag. 6
Marx e
matrimonio pag. 7
Trento
pag. 8
idee di rivolte e pensione
pag. 9
gli anni di piombo
pag. 10
il
ritornopag. 11
una
serena
vecchiaia
pag. 12
di
figli e
nipoti
pag. 13
gli ultimi lutti
pag. 14
fine
Parte terza |
---|
![]() |
||
![]() |
Una Storia Valtrumplina: Ernelia e Gianni Gli anni successivi sono anni tormentati per Ernelia e Gianni. Gianni, che dai primi anni del dopoguerra si era iscritto al Partito Socialista Italiano, non accetta l'idea di un rifiuto radicale di tutto il "sistema" che Antonello e Maria Angela esprimono, e soprattutto si rende conto del pericolo che la giovane democrazia italiana sta correndo con l'inasprirsi dello scontro sociale.
Questo aiuta a sopportare le preoccupazioni che l'inquietudine di Maria Angela e la lontananza di Antonello procurano loro. |
![]() |
![]() |