![]() |
![]() |
INDICE
pag. 1
di
mini e capelloni
pag. 2
di
scuole e impegno
pag. 3
il
1968
pag. 4
la
contesta-zione
pag. 5
il
rifiutopag. 6
Marx e
matrimonio pag. 7
Trento
pag. 8
idee di rivolte e pensione
pag. 9
gli anni di piombo
pag. 10
il
ritornopag. 11
una
serena
vecchiaia
pag. 12
di
figli e
nipoti
pag. 13
gli ultimi lutti
pag. 14
fine
Parte terza |
---|
![]() |
||
![]() |
Una Storia Valtrumplina: Ernelia e Gianni Il vento è cambiato e quando, al conseguimento del diploma Antonello decide di iscriversi all'università, di comune accordo con Guido e Roberto, due fraterni amici, Ernelia e Gianni sono contenti anche se consapevoli dei sacrifici a cui vanno incontro. A Brescia non esisteva ancora una facoltà di ingegneria costringendo i giovani a risiedere presso altre città sedi di grandi università. Gli oneri che una famiglia doveva sobbarcarsi in questo caso erano molto gravosi e Gianni non manca di farlo osservare ponendo una condizione ". sono disposto a fare questo sacrificio fino a quando diventerai ingegnere, ma se per un motivo o un altro dovessi cambiare idea, dovrai trovarti un lavoro e mantenerti". Siamo a ridosso dell'anno che segnerà una definitiva cesura con il passato cambiando radicalmente molte delle aspettative di un futuro rassicurante come si era configurato negli anni precedenti: il 1968. A Padova, sede scelta da Guido, Roberto e Antonello per frequentare la facoltà di ingegneria il clima è ancora improntato ad una forte e radicata tradizione goliardica. Le matricole sono terreno di caccia degli anziani, sottoposte a riti di iniziazione che sfociano spesso in vere e proprie malversazioni.
|
![]() |
![]() |
torna a inizio pagina |