![]() |
![]() |
INDICE
pag. 1
di
mini e capelloni
pag. 2
di
scuole e impegno
pag. 3
il
1968
pag. 4
la
contesta-zione
pag. 5
il
rifiutopag. 6
Marx e
matrimonio pag. 7
Trento
pag. 8
idee di rivolte e pensione
pag. 9
gli anni di piombo
pag. 10
il
ritornopag. 11
una
serena
vecchiaia
pag. 12
di
figli e
nipoti
pag. 13
gli ultimi lutti
pag. 14
fine
Parte terza |
---|
![]() |
||
![]() |
Una Storia Valtrumplina: Ernelia e Gianni Ernelia e Gianni partecipano al cambiamento in atto mossi da due sentimenti contrastanti. Da un lato prevale la soddisfazione di contribuire al rinnovato benessere che si concretizza in una maggiore disponibilità di prodotti e di un aumentato potere d'acquisto che rendono la conduzione dell'economia famigliare meno problematica.
Per ora il fenomeno tocca solo marginalmente la maggior parte dei ragazzi del paese e Antonello frequenta l'oratorio ed è attivo nel gruppo scout di Gardone. Maria Angela più piccola, pur essendo refrattaria a tutti i riti collettivi, va dalle suore e più tardi lo seguirà all'oratorio e negli scout. E una canzone colpisce in particolar modo i giovani di quella generazione: "...è la pioggia che va" cantata dai Rockes ( Vedi il Filmato)
|
![]() |
![]() |
torna a inizio pagina |