![]() |
![]() |
INDICE
pag. 1
Inizio pag. 2
Una vita dura
pag. 3
Angela e Adele
pag. 4
La scuola
il lavoro
pag. 5
Gli anni della gioventù
pag. 6
Il fascismo pag. 7
Si fidanzano
pag. 8
Inizia la guerra
I lutti pag. 9
Gli anni di guerra
pag. 10
L'8 settembre '43
pag. 11
gli anni bui
pag. 12
Un'azione azzardata
pag. 13
la pace e il matrimonio
pag. 14
verso la normalità
pag. 15
La storia continua
Parte Prima |
elenco dei file multimediali della pagina |
---|
![]() Inizialmente l'Italia sta a guardare, e anche Ernelia, nonostante le richieste di matrimonio di Gianni, è più che mai risoluta ad aspettare per vedere come si mettono le cose. (Cliccare qui per vedere l'album del periodo militare) Lo mettono ai servizi ausiliari del Genio Militare, impiegato in fureria, presso un reggimento di stanza a Bolzano. Data la corporatura esile alla prima visita di leva era stato dichiarato rivedibile e rinviato di anno in anno fino allo scoppio della guerra, quando tutte le forza disponibili dovevano essere mobilitate.
Martino, come abbiamo detto era un grande appassionato del melodramma italiano, in compagnia di Gianni durante un concorso radiofonico, dove venivano trasmessi brani d'opera e l'ascoltatore era invitato ad indovinare il titolo l'interprete e altre informazioni sull'opera da cui era tratto e spedire i risultati all'EIAR, ente statale per le trasmissioni radiofoniche, vinse un'enciclopedia che Gianni conserverà gelosamente fino alla sua scomparsa.
Anche Teresina era sposata e aveva una bambina, Licia. |
||
torna a inizio pagina |